Avv. Dott. Giuseppe Ariosto

Grafologo giudiziario

***

Dott. Prof. Vincenzo Tarantino

Grafologo – Docente universitario

***

Dott. Prof. Raffaele Caselli

Analisi di laboratorio su carte e inchiostri

***

Dott.ssa Nicole Ciccolo

Grafologo giudiziario

***

Dott. Giulio Di Bernardo

Grafologo giudiziario

***

Cosa si intende per grafologia?

“La Grafologia è la scienza che studia l’espressione grafica naturale di un soggetto e ne rileva la personalità psicofisica, le componenti intellettive, le tendenze temperamentali, le attitudini professionali, le predisposizioni morbose, congenite e in atto”.
Torbidoni – Zanin

La scrittura, al pari del linguaggio verbale o del modo di camminare, è una forma di espressione dell’essere umano. Si tratta di un processo mentale inconscio che coinvolge non solo la mano o le dita, ma l’intero sistema neuro-motorio, in stretta connessione con la dimensione organica e psichica di chi scrive.

Attraverso la progressiva automatizzazione dei movimenti, lo scrivente imprime alla propria grafia una connotazione unica e personale. Ogni gesto, ogni lettera, ogni segno diventa proiezione su carta del proprio essere: il ritmo vitale, le frequenze biologiche, la ricchezza o povertà emotiva, la tendenza alla socialità o all’isolamento, la generosità o l’avarizia, la vivacità o la monotonia, il senso estetico e dell’ordine, l’equilibrio interiore, la saggezza, la determinazione, l’impulsività o la ritrosia — persino le tensioni accumulate nel corso di una vita trovano espressione nel gesto grafico.

La scrittura è l’impronta inconscia della personalità, una proiezione unica di mente, corpo ed emozioni

Elderly Hands Writing in Notebook at Desk with Pen

Avv. Dott. Giuseppe Ariosto

Avvocato penalista, Criminologo e Grafologo Giudiziario
Laureato in Scienze Grafologiche, specializzato in perizie su scritture, segni grafopatologici e grafologia criminologica, iscritto all’albo Nazionale A.G.P. (Associazione Grafologi Professionisti), iscritto all’ordine dei Grafologi Cigme (Centro Internazionale Grafologia Medica), ha conseguito un Master di II livello in Criminologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, iscritto al S.I.C. (Società Italiana Criminologia). 
 
Iscritto all’Albo dei consulenti tecnici presso il Tribunale Civile e Penale di Catanzaro. Esegue Perizie e Consulenze in ambito civile e penale in tutta Italia, per conto di Enti Pubblici, Privati e Studi Legali, riguardanti falsi in scrittura (testamenti, assegni, contratti, cambiali ecc.), stilando relazioni di valore Legale, essendo lo Studio accreditato presso la CCIAA (Camera di Commercio) e l’Albo Periti ed Esperti del Tribunale Civile e Penale di Catanzaro.
A man with dirty hands writing on a sheet of paper

“La scrittura, sopra qualunque altra manifestazione materiale dell’uomo, è meravigliosamente adatta per individualizzarlo.”

G. Moretti

La grafologia applicata alla giustizia

I tribunali si avvalgono quotidianamente della consulenza di grafologi giudiziari per risolvere controversie legate a:

Nel contesto peritale, la grafologia non serve a interpretare la personalità dell’autore, ma a identificare scientificamente l’unicità della sua scrittura, attraverso:

Altri ambiti di applicazione della grafologia

Grafologia e psicologia clinica

La grafologia è uno strumento utile a psicologi e psicoterapeuti per ottenere in tempi rapidi una visione d’insieme della personalità del paziente.
Attraverso l’analisi della grafia, il grafologo fornisce indicazioni sulle componenti caratteriali e psichiche del soggetto, offrendo allo specialista un supporto concreto fin dalle prime fasi del percorso terapeutico.

Grafologia e selezione del personale

Grandi aziende e multinazionali utilizzano la grafologia come supporto nei processi di selezione e valutazione del personale.
Dalla scrittura è possibile individuare tratti come la capacità di leadership, l’attitudine al lavoro in team, l’organizzazione personale e la gestione delle responsabilità, contribuendo a una scelta più consapevole dei candidati.

Grafologia e infanzia (età evolutiva)

L’analisi della scrittura nei bambini può rivelare stati emotivi, disagi relazionali o segnali precoci di difficoltà cognitive.
Educatori, insegnanti e assistenti sociali possono avvalersi della grafologia per individuare segnali di isolamento, instabilità o benessere, intervenendo tempestivamente con un approccio educativo o terapeutico mirato.